











LA MUSICA, ovvero l'arte di Respirare
Molte volte l'etimologia di un termine è illuminante per capirne il senso più profondo e nascosto. È il caso di musica, che deriva dal greco μουσική: unione delle parole "Mousikós" (Musa) e "Téchne" (Arte), "l'arte delle Muse". Inizialmente quindi il termine stava a rappresentare l'arte di saper "ispirare" i poeti e gli artisti di qualunque disciplina.
L''incredibile dono che ha la musica di far "respirare" quella parte di infinito che dorme dentro di noi, che le permette di risplendere a perpetua gloria, era visto come una sorta di miracolo: non a caso vi erano ben nove Muse nel Pantheon greco, una per ogni arte.
Con il tempo questo termine è andato via via restringendo il suo significato nell'uso comune, senza però perdere all'atto pratico la sua reale spinta comunicativa: cosa sa farci emozionare tanto quanto un brano ben eseguito e concepito?
Dai battiti del cuore che sentiamo prima di nascere fino al nostro ultimo respiro, la musica ci accompagna nella vita e ci guida a modo suo per raggiungere stati di più profonda sintonia con il nostro Io, tramite l'armonia che solo le sue vibrazioni sanno dare.